
Parmigiano Reggiano oltre 12 mesi
Sapore armonico e delicati sentori di latte e burro. Acidità spiccata di Yogurt con note vegetali di erba appena tagliata e fiori di campo. Risulta dolce e acido allo stesso tempo senza note speziate pungenti e senza granulosità.
Abbinalo con
Clover Club
Gin, Limone, zucchero, Champagne
Sake Honjozo
Approccio secco e pulente
L'Honjozo è un sake leggero e secco, con un aroma tenue e una texture liscia. Grazie alla sua secchezza e leggerezza, lo consigliamo con il Parmigiano Reggiano di 12-18 mesi, dove le note più delicate dell'Honjozo si amalgamano e supportano il formaggio.
Gin Tonic
Gin fresco, tonica classica
Composta di albicocche, pesche, kiwi o marmellata di mandarini
I sentori lattici, la dolcezza e la leggera nota acida di questa stagionatura di Parmigiano Reggiano si abbina bene a composte di albicocche o pesche che si incontrano in una combinazione dolce e avvolgente. Per chi invece non ama troppo i sapori dolci, è possibile smorzare abbinando una composta di kiwi per aggiungere una nota leggermente acida alla degustazione. Anche le note leggermente amare, ma non troppo, della marmellata di mandarini possono ben completare l’esperienza gustativa di questa stagionatura.
Americano
Bitter di Milano, Vermouth rosso di Torino, splash di soda
Old Fashioned
Bourbon whiskey, zucchero, Angostura, soda
Paloma
Tequila, Lime, Agave, tonica al Pompelmo
sPRitz - Il veneziano
Bitter veneziano, prosecco, soda

Parmigiano Reggiano oltre 24 mesi
La piacevolezza di questa stagionatura è data dalla
sua complessità. La parte acida lattica del 24 mesi
si amplia con note speziate di pepe bianco unito al
tipico aroma del brodo di carne. Anche note di frutta tropicale e frutta secca con una granulosità che inizia
a dare molta persistenza al palato.
Abbinalo con
Sake Kimoto
Approccio acido e complesso
Il Kimoto è un sake con produzione “tradizionale”, noto per i suoi sapori ricchi, forte acidità e umami. Questo sake si abbina perfettamente con Parmigiano Reggiano di 24 mesi approcciandolo da un punto di vista di condivisione della nota lattica, dove la complessità del sake può reggere e completare la profondità di sapore e la granulosità del formaggio.
Daiquiri
Rum cubano, Lime, zucchero
French ’75
Gin, Limone, zucchero, Champagne
sPRitz - Il modenese
Liquore Sassolino, bolla Lambrusco, soda
Confettura di pere, ciliegie, mele cotogne, fichi o marmellata di arance amare o limoni
L’equilibrio del 24 mesi si presta a molteplici abbinamenti: dal classico accostamento con una confettura di pere ad una scelta più sofisticata come la confettura di ciliegie o mele cotogne che aggiunge una nota acidula all’esperienza. Si abbinano bene a questa stagionatura anche la confettura di fichi o una marmellata di arance amare o limoni che con la loro nota leggermente amara si sposano bene con la dolcezza ancora presente di questa stagionatura.
Cosmopolitan
Vodka, liquore di Arancia, Lime, Cranberry
Hanky Panky
Gin, Vermouth rosso, Fernet
Gin sapido e tonica
Gin sapido, tonica classica

Parmigiano Reggiano oltre 35 mesi
Se ami i sapori intensi, le stagionature tra i 35 e i 45 mesi di Parmigiano Reggiano sono ideali per te, in quanto presentano un’elevata intensità olfattiva in cui spiccano sentori di spezie e di affumicato.
Idee di abbinamento: per uno spuntino gustoso o un aperitivo home-made assaggia una scaglia di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi con noci, nocciole o altra frutta secca.
Abbinalo con
Sake invecchiati
Approccio umami e complesso.
Con i sake invecchiati troviamo un'altra strada di abbinamento, stavolta ci troviamo di fronte a straordinaria complessità aromatica. Le note di caramello e noci del koshu (sake invecchiato in giapponese) si integrano perfettamente con le sfumature di frutta secca e brodo di carne del Parmigiano Reggiano oltre 36 mesi. Questa sinergia crea un'esperienza gustativa avvolgente e multi-sfaccettata.
Composta di fragole (anche con pepe nero), zucca o confettura di marroni
In questo Parmigiano Reggiano iniziano a prevalere le note sapide e gli aromi decisi che puntano alle spezie, al brodo di carne e alla crosta di formaggio. L’ideale è quindi abbinare, per contrapposizione, una composta dolce come quella di fragole o per una scelta più originale e una texture insolita si può optare per una confettura di marroni.
Il Parmigiano Reggiano di lunga stagionatura si presenta con una complessità aromatica in grado di reggere abbinamenti più strutturati che vedono la frutta abbinata a spezie come per esempio una composta di fragole e pepe nero o una composta di zucca, dalle note dolci, arricchita dalle sensazioni pungenti dello zenzero.

Parmigiano Reggiano oltre 40 mesi
Dopo i 40 mesi il Parmigiano Reggiano presenta un gusto pieno e persistente, con note di spezie calde,
castagna e brodo di carne. La maturazione tende a dare astringenza.
Abbinalo con
sPRitz - Il torinese
Vermouth rosso dolce, bolla Alta Langa, soda
Gin (erbaceo) e tonica
Gin erbaceo, tonica mediterranea
Whiskey Sour
Bourbon whiskey, Limone, zucchero, albume
Moscow Mule
Vodka, Lime, Ginger Beer

Parmigiano Reggiano oltre 60 mesi
Molto asciutto e friabile. Tende ad avere meno spezie, con un gusto più asciutto. In questa stagionatura cuoio e sentori di tostato si uniscono a freschezza lattica.
Abbinalo con
Bramble
Gin, Limone, zucchero, float liquore di more
Margarita
Tequila, Lime, Cointreau, crusta di sale
Martinez
Old tom gin, Vermouth rosso, Maraschino, Orange bitter