Baklava con fichi e Parmigiano Reggiano
PortataDolce
DurataUn paio d'ore
Ingredienti

12 fogli di pasta fillo

500 g fichi freschi maturi

250 g Parmigiano Reggiano 12 mesi

200 g burro

100 g mandorle tostate

100 g pistacchi (non salati)

100 g noci

100 g miele
Prepara questa ricetta con
Stagionatura 12-18 mesi

Preparazione
- Usare un mixer per tritare finemente la frutta secca. Sciogliere il burro a fiamma bassa.
- Foderare una teglia con carta forno, spennellare di burro fuso e stendere delicatamente il primo foglio di pasta fillo. Con un pennello da cucina imburrare la superficie e stendere un secondo foglio. Continuare allo stesso modo fino a sovrapporre 6 strati di pasta per creare la base del dolce.
- A questo punto, aggiungere la maggior parte della frutta secca tritata. Lavare, sbucciare e affettare i fichi, che dovrebbero essere maturi, dolci e succosi. Disporli nella teglia prestando attenzione a non lasciare spazi vuoti. Cospargere generosamente con Parmigiano Reggiano 12 mesi grattugiato e uno strato sottile di frutta secca.
- Coprire la baklava con un altro foglio di pasta fillo per aggiungere croccantezza. Quando il primo strato è in posizione, imburrare e procedere con il secondo. Continuare a sovrapporre gli strati di burro e pasta fino a finirli.
- Prima di infornare, tagliare la baklava in tanti piccoli rettangoli con un coltello affilato. Cuocere a 160°C per 20-25 minuti, poi a 200°C per 10 minuti finché la superficie del dolce non è dorata.
- Verso la fine della cottura, in un padellino sciogliere il miele a fiamma bassa insieme a mezzo bicchiere d’acqua, fino a formare uno sciroppo. Quando la baklava è pronta, toglierla dal forno e versare lo sciroppo su tutta la superficie prima che si raffreddi.
- Lasciar raffreddare completamente e servire il giorno stesso, con una guarnitura di pistacchi tritati, noci e ovviamente qualche scaglia di Parmigiano Reggiano.





