Focaccia ai peperoni cruschi con Parmigiano Reggiano
PortataAntipasto
DurataUn paio d'ore
Ingredienti
Per l’impasto

500 g di semola di grano duro

10 g di lievito di birra

200 ml di acqua

3 g di polvere di peperoni cruschi

100 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato

3 cucchiai di olio extravergine d'oliva

10 g di sale
Per la guarnizione

Peperoni cruschi a piacere

Olio extravergine d’oliva q.b.

Rosmarino

Pepe
Prepara questa ricetta con
Stagionatura 30 mesi

Preparazione
- Riscaldare leggermente una parte dell’acqua e usarla per sciogliere il lievito di birra.
- Frullare nel mixer 5 grammi di peperoni cruschi fino a ridurli a una polvere sottile.
- Su una spianatoia o in planetaria versare la farina mescolata a 2 grammi della polvere di peperoni. Tenere da parte il resto.
- Unire il lievito, l’olio extravergine e il Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato finemente, continuando a impastare aggiungendo poco alla volta una quantità d’acqua necessaria a formare un impasto morbido e omogeneo. Per ultimo aggiungere il sale e impastare fino al completo assorbimento.
- Riporre l’impasto in una ciotola capiente, coprire con un canovaccio inumidito e porre a temperatura ambiente in un luogo riparato per almeno 4 ore.
- Per preparare i peperoni cruschi, eliminare il picciolo, tagliarli a metà e svuotarli dai semini battendoli delicatamente contro il tagliere.
- Friggere i peperoni cruschi in olio extravergine per pochi minuti, finché non diventano croccanti. Asciugarli dall’olio in eccesso e metterli in una ciotolina.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e stenderlo con le mani in una teglia ben oleata, ricavando delle piccole fossette. Spennellare la superficie con olio mescolato alla polvere di peperoni rimanente.
- Infornare la focaccia per 15 minuti a 200°. Toglierla dal forno, aggiungere i peperoni cruschi, una macinata di pepe e del rosmarino e continuare la cottura per altri dieci minuti o fino alla doratura.





