Kanelbullar con cannella e Parmigiano Reggiano
PortataDolce
DurataMolto tempo
Ingredienti
Per l'impasto

400 g di farina 0

200 ml di latte

80 g di burro

40 g di zucchero

30 g di lievito di birra fresco
Per il ripieno

250 g di burro

80 g di zucchero

80 g di Parmigiano Reggiano 18 mesi

2 cucchiai di cannella in polvere

1 stecca di vaniglia

1 uovo
Prepara questa ricetta con
Stagionatura 12-18 mesi

Preparazione
- Versare il latte in un pentolino e intiepidire leggermente, sbriciolare all’interno il lievito di birra fresco e mescolare fino a scioglierlo poi lasciar riposare qualche minuto.
- In una ciotola capiente o nella ciotola dell’impastatrice versare il latte con il lievito sciolto, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e mescolare bene insieme i composti liquidi. Aggiungere poco per volta la farina setacciata e impastare fino a ottenere un impasto amalgamato, ma morbido.
- Lasciar lievitare l’impasto per circa 2 ore coprendolo con pellicola trasparente.
- Nel frattempo preparare la farcia facendo ammorbidire il burro e mescolandolo con lo zucchero, la cannella e la vaniglia.
- Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una forma rettangolare e con uno spessore di almeno 1 cm. Spalmare bene la farcia su tutta la superficie della pasta e terminare con una spolverata di Parmigiano Reggiano 18 mesi grattugiato.
- Arrotolare la pasta su sé stessa sul lato più lungo così da ottenere un cilindro arrotolato.
- Aiutandosi con un coltello ben affilato, tagliare il “tronchetto” in rotelle di circa 2.5cm e adagiarle una alla volta, ben distanti tra loro, su una teglia rivestita di carta forno.
- Rompere l’uovo, sbatterlo in un piatto e spennellare ogni kanelbullar lasciando poi lievitare altri 30-45 minuti.
- Cuocere in forno caldo a 180° per circa 15/20 minuti fino a doratura. Estrarre dal forno e coprire subito con un canovaccio da cucina pulito e umido per almeno 10 minuti. Trascorso questo tempo servire i kanelbullar ancora caldi.
- Per renderli ancora più golosi è possibile terminare con una spolverata ulteriore di zucchero di canna e Parmigiano Reggiano.





