Vellutata di patate
Per 4 persone

450 g brodo di carne

300 g di patate a dadini

150 g di cipolla tritata

80 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 rametto di timo

sale e pepe
Preparazione brodo di Parmigiano Reggiano:

500 ml di acqua

200 g di Parmigiano Reggiano 30 mesi grattugiato

-
Versare l’olio in una casseruola, quando è caldo aggiungere le patate e le cipolle, lasciare soffriggere per circa 1 minuto poi coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto in modo che non si attacchi. Aggiungere il brodo in cottura e lasciar cuocere per 15 minuti. All’ultimo minuto aggiungere il Parmigiano Reggiano, il sale e il pepe. Mescolare bene e togliere dal fuoco. Passare la vellutata con il frullatore a immersione fino a quando risulta liscia e ben amalgamata. Servire ben calda con una spolverata di Parmigiano Reggiano e un rametto di timo.
-
Preparazione del brodo di Parmigiano Reggiano:
-
In una pentola capiente versare l’acqua fredda e il Parmigiano Reggiano. Scaldare fino a circa 90° (non deve bollire). Quando il Parmigiano Reggiano sul fondo inizia ad essere filante, togliere la pentola dal fuoco e far raffreddare il brodo a temperatura ambiente. Coprire con una pellicola trasparente e fare riposare per una notte in frigorifero.
-
Il giorno seguente, raccogliere in una ciotola la parte solida che si è formata in superficie. Filtrare il rimanente con un colino fine ricavando così l’acqua di Parmigiano Reggiano.
-
Per recuperare la parte solida è possibile metterla in microonde a 800w per pochi secondi per ottenere delle croccanti chips.





