Il Prodotto
    I Caseifici
      Il Consorzio
        In Cucina
          La Comunicazione
            SHOP
            Italiano
              



            data

            Caseifici aperti

            Un viaggio più grande, insieme.

            Sabato 12 e Domenica 13 aprile 2025 entra nel mondo di Parmigiano Reggiano: per due giorni, i caseifici e i luoghi d’arte sul territorio diventano protagonisti di tante attività pensate per viaggiare, scoprire e stare insieme.

             Home > Caseifici Aperti > Caseifici aperti 

            Più di una semplice visita

            Non si tratta infatti di semplici visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, di spacci aperti, di eventi per bambini e degustazioni, ma di un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli (si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa - latte crudo, sale e caglio, con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti): un tour nella zona d’origine ricca di storia, arte e cultura.

            Background image

            Scopri i caseifici aderenti

            Trova i tuoi caseifici preferiti e pianifica il tuo itinerario.

            Scarica qui la mappa dei caseifici da portare sempre con te!

            Vuoi aggiungere un'esperienza golosa in un ristorante tipico? Scopri qui i ristoranti consigliati.

            ATTIVITÀ
            PROVINCIA
            Background image

            Una incredibile occasione per scoprire la Zona D’Origine

            Inoltre, è anche un’imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d’arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici e i luoghi d’intrattenimento della Zona di Origine: si può visitare lo splendido Duomo romanico di Parma o perdersi tra i sentieri del parco dei Boschi di Carrega; dedicarsi al trekking sulla Pietra di Bismantova o esplorare le evocative vie del centro storico di Reggio Emilia; fotografare la Ghirlandina, simbolo di Modena, o sfrecciare al Museo Ferrari di Maranello; baciarsi sotto i romantici portici di Bologna o entrare in una trattoria tipica e domandare all’oste perché la città sia nota come “la Grassa”; estasiarsi di fronte ai palazzi dei Gonzaga o passeggiare lungo le rive del fiume Po in provincia di Mantova.